Come fare se...
Se non trovi qui sotto le informazioni che cercavi, inviaci la tua domanda >>
… l’impasto per pane è appiccicoso o troppo duro?
Verificare la corretta consistenza dell’impasto e correggerlo aggiungendo piccole quantità di farina o acqua a circa metà impasto:
- l’impasto per pane con glutine deve risultare piuttosto sodo ed elastico, né secco né umido: prendendo fra le dita un pezzetto di impasto si deve distendere senza rompere;
- l’impasto per pane senza glutine non è elastico deve avere una consistenza simile a quella del gelato.
… il pane è lievitato e poi si è afflosciato?
Diminuire la quantità di lievito perché in estate o in ambiente troppo caldo la lievitazione può andare oltre il tempo necessario, rovinando l’impasto.
Utilizzare acqua fredda o a temperatura ambiente.
Ridurre la quantità di acqua e verificare la corretta consistenza dell’impasto (v. punto 1).
… il pane non è lievitato abbastanza?
Verificare la corretta consistenza dell’impasto (v. punto 1).
Verificare se il lievito utilizzato era vecchio o non adatto.
Utilizzare preferibilmente lievito di birra fresco e inserendo il sale come ultimo ingrediente, dopo qualche minuto dall’inizio dell’impasto perché il sale disattiva il lievito.
Se si utilizza il lievito di birra liofilizzato riattivarlo prima dell’utilizzo, sciogliendolo molto bene in un bicchiere con un dito d’acqua tiepida e una punta di cucchiaino di zucchero e lasciandolo una decina di minuti prima di unirlo agli altri ingredienti. Non utilizzare acqua calda perché disattiva il lievito.
… il pane senza glutine non è venuto bene?
Realizzare un’altra ricetta con un altro mix di farine fra quelle proposte del ricettario perché il produttore può aver modificato la formulazione.
Utilizzare lievito di birra fresco.
… il pane non è venuto bene con la partenza ritardata?
Gli ingredienti vanno inseriti correttamente:
prima l’acqua, poi la farina e sopra di questa il sale, lo zucchero e il lievito ben distanziati, senza che entrino in contatto né fra di loro né con l’acqua.
La partenza ritardata è sconsigliata per i mix senza glutine che possono alterarsi restando a contatto con l’acqua troppo a lungo.
… il pane non è cotto correttamente (è crudo o troppo cotto)?
Nel caso il pane esca troppo cotto, rifare la ricetta selezionando la doratura chiara; nel caso in cui esca tropo crudo, selezionare la doratura scura.
Per i panini e le ciabatte, è possibile diminuire o aumentare ulteriormente il tempo di cottura di 10 minuti utilizzando il tasti + o -.
I pani dolci, con uova, burro e zucchero, hanno un tempo di cottura generalmente inferiore rispetto a quello del pane comune: tenerne conto nel caso si stia realizzando una propria ricetta.
… ciabatte e panini sono bruciati sui bordi?
Ridurre la quantità di impasto.
Ridurre la quantità di lievito.
… la macchina non ha eseguito la fase di cottura?
Verificare se si è utilizzato il programma corretto.
Nel caso di panini o ciabatte, ricordarsi di premere nuovamente il tasto MENU per far ripartire l’esecuzione: se non viene fatto entro un’ora la macchina si spegne.
… il pane è lievitato troppo ed è uscito dal contenitore, toccando il coperchio o bruciandosi durante la cottura
Diminuire la quantità di lievito o dell’impasto.
Per i pani senza glutine, cambiare mix perché il produttore può aver cambiato la formulazione.
Per i pani in cassetta, estrarre le pale mescolatrici nel momento esatto indicato dalla ricetta, all’inizio dell’ultima lievitazione:
estrarle prima impedisce il reimpasto fra le varie lievitazioni e provoca una crescita eccessiva dell’impasto.
… il pane in cassetta è umido alla base?
Estrarre il pane immediatamente a fine cottura, collocandolo su una griglia o sopra il suo contenitore.
… le pale mescolatrici non si estraggono dal pane?
Mettere un po’ di olio sul perno delle pale prima di inserirle.
Estrarre le pale all’inizio dell’ultima lievitazione, nel momento esatto indicato dalla ricetta.
… il pane o la torta sono rimasti attaccati al contenitore?
Per ciabatta o panini, ungere bene i contenitori prima di trasferire l’impasto.
Per plum cake o merendine, imburrare e infarinare gli stampi prima di trasferire l’impasto.
… la torta non è riuscita bene?
Verificare la corretta consistenza dell’impasto, che deve risultare morbido e simile a quella del gelato.
Trasferire l’impasto nel contenitore ciabatta / panini immediatamente dopo la fine dell’impasto senza aspettare, per non disattivare il lievito chimico.
Non aprire il coperchio durante la cottura.
… le varianti di ricette o nuove ricette non sono venute bene?
Individuare all’interno del ricettario la ricetta più simile in termini di forma e ingredienti e apporre le proprie varianti.
In particolare, non realizzare le ricette per farine senza glutine semplicemente sostituendole con farina comune con glutine, poiché il rapporto fra ingredienti è diverso e i programmi non sono adatti.